Scritto il 18 settembre 2009 @ 09:53:23
Citrix ha uffcialmente annunciato l’aggiornamento più importante di Xenapp: il Feature Pack 2.
A differenza del Feature Pack 1 che apportava risoluzione di bug e modifiche nel licensing, il nuovo aggiornamento porta molte nuove funzionalità (Citrix parla più di 50!).
Le nuove funzionalità di maggiore rilievo sono:
VM-hosted apps
E’ ora possibile pubblicare una applicazione che risiede in un sistema operativo di tipoDesktop (XP/Vista o Seven). Anche se il nome può trarre in inganno, è possibile non solo utilizzare Desktop virtuali ( virtualizzati su qualsiasi Hypervisor ) ma anche Desktop fisici ( Blade PC o PC classici )
Questa nuova funzionalità è ideale per tutte quelle applicazioni che hanno problemi di prestazioni o di compatibilità con le periferiche o con i servizi terminal. Ricordiamo che per questa funzionalità sono necessarie licenze di tipo VECD e non TSCAL/RDSCAL
Advanced Enterprise-class Power and Capacity Management (PCM)
Citrix è sensibile al ‘green-computing, tramite questa funzionalità e possibile ridurre i consumi dei datacenter, infatti, tramite installazione di agent software, è possibile accendere o spengere i server Xenapp in base al carico degli utenti; con questa feature c’è la possibilità di risparmiare energia elettrica nei momenti di minor utilizzo degli applicativi della nostra farm (es. ore notturne o giorni festivi).
PCM funziona sia sui con i server Fisici che con le VM XenServer (non ci sono info riguardo al supporto per altri Hypervisor)
Per ulteriori informazioni clicca qui
nessun commento
Scritto il 8 settembre 2009 @ 10:00:49
“Vivido si forma” sono incontri periodici “autoconvocati” da chiunque abbia qualcosa che ritiene interessante da comunicare ai colleghi. Tema assolutamente libero.
Questa volta Tommaso Giachi ha presentato, in una vivace sessione, la tecnologia Microsoft XNA un framework nato per la progettazione e lo sviluppo di giochi al quale il relatore ha aggiunto un punto di vista orientato ad una nuova rappresentazione grafica delle informazioni, anche di tipo gestionale.
Tommaso non si è limitato alle slide, ma ha anche sviluppato un ambiente demo nel quale ha riportato lo stato dell’arte della tecnologia XNA.
1 commento
Scritto il 1 settembre 2009 @ 08:48:25
Citrix migliora ulteriormente la propria tecnologia HDX ( High Definition eXperience ) introducendo le funzionalità 3D all’interno del prodotto XenDesktop. Si tratta di una architettura mista Hardware/Software ( è richiesta infatti la presenza di una GPU con funzionalità CUDA lato host ) che consente di remotizzare con XenDesktop applicazioni OpenGL e DirectX.
Il fatto che venga richiesta la presenza di una GPU lato host implica che il dekstop a cui ci si collega sia una device fisico ( blade-pc o desktop ) e non una Virtual Machine. Il grosso del lavoro di rendering grafico verrà svolto quindi dalla GPU e, tramite un canale virtuale del protocollo ICA, verrà trasferito al cliente un flusso streamed delle immagini. Secondo Citrix l’utilizzo di questa tecnologia dovrebbe consentire di utilizzare 1/10 della banda necessaria a prodotti simili della concorrenza e migliorare ulteriormente la ‘user experience’.
In breve questi sono i vantaggi che Citrix HDX 3D include:
- Possibilità di utilizzare 3D graphics da una blade workstation usando una GPU CUDA-enabled Nvidia .
- Funziona sia con applicazioni OpenGL che DirectX.
- Lavora molto bene in WAN – questo è il maggior punto di forza/beneficio.
- Citrix HDX 3D sarà disponibile da settembre nelle edizione di XenDesktop Advanced o superioire.
Per maggiorni info sulla tecnologia Citrix HDX, per dettagli su HDX 3D
nessun commento